La genetica del cancro, malattia dei tempi moderni.

Nel corso dell’ultimo secolo, sono cambiati radicalmente quasi tutti gli aspetti della vita moderna: gli stili di vita, l’ambiente in cui viviamo e ai cui effetti siamo esposti ogni giorno, il cibo, l’acqua e persino l’aria, le innovazioni in ambito medico e le norme d’igiene in ambito sanitario hanno influito notevolmente sulla salute degli individui. […]
La “scienziata”, l’atleta e il gene mutato: la storia di Jill Viles.

Nel nostro primo post, abbiamo osservato come una mutazione in un gene può giocare un ruolo ambivalente nella vita di un individuo, causando un vantaggio evolutivo, oppure scatenando una malattia genetica. Ma è possibile che due individui che condividono la stessa mutazione sviluppino due condizioni diametralmente opposte? E’ quello che voleva sapere una mamma di […]
La terapia genica contro l’ADA-SCID, la malattia dei “Bambini Bolla”.

La terapia genica è destinata a diventare la scienza medica del futuro: rappresenta l’unico potenziale trattamento risolutivo di gravi malattie genetiche che, in caso contrario, non potrebbero essere curate. La ricerca sulla terapia genica ha raggiunto negli ultimi anni traguardi importanti. Nel 2016, GSK, Fondazione Telethon e IRCCS Ospedale San Raffaele hanno ottenuto l’approvazione a […]
Storia del sequenziamento: come abbiamo imparato a leggere il nostro DNA.

Grazie alla tecnica del sequenziamento del DNA, che consente di determinare l’ordine delle basi azotate, siamo in grado di “leggere” il codice genetico. Dopo un sequenziamento, quello che si ottiene è un ordine di basi del tipo ATCGATCGAATTGGCCTTAA ecc. che occorre studiare e decifrare. La conoscenza dell’ordine esatto delle sequenze nucleotidiche di una molecola di […]
Dall’evoluzione al cancro: il ruolo delle mutazioni genetiche.

LA MOLECOLA DELLA VITA. Il genoma umano è composto da 6 miliardi di basi di DNA (acido desossiribonucleico) impacchettate in due gruppi di 23 cromosomi. Ogni unità di DNA, chiamata nucleotide, è composta da un gruppo fosfato, uno zucchero (desossiribosio) e una base azotata (Guanina, Citosina, Timina, Adenina). La struttura del DNA presenta la caratteristica […]